Inter, Milan ma non solo: il forte legame tra Olimpia Milano e calcio

Rodrigo Palacio era all’apice della sua carriera di giocatore, centravanti dell’Inter, goleador della squadra nerazzurra e al tempo stesso grande appassionato di basket. Non era un fatto strano: Palacio è cresciuto a Bahia Blanca, la capitale argentina dei canestri, il posto che ha dato i natali a Manu Ginobili, ma anche a Pepe Sanchez, Alejandro Montecchia, Juan Espil e Hernan Montenegro, nomi noti nel panorama mondiale dei canestri. Da Bahia Blanca viene anche Bruno Cerella. L’amicizia tra Palacio e Cerella ha fatto il resto. Palacio era una presenza fissa alle partite infrasettimanali dell’Olimpia. E ad un certo punto era diventato anche un talismano: con lui, Milano vinceva sempre! Palacio è rimasto un tifoso dell’Olimpia: quando può viene a vederla anche adesso che gioca a Bologna. Ma non è l’unico calciatore appassionato di basket e con un debole per l’Olimpia.
Massimiliano Allegri non potrà mai dire di essere un tifoso dell’Olimpia. E’ una questione di origini. Allegri, che veniva a vedere l’Olimpia quando allenava il Milan ed è tornato anche in questa stagione a vedere una gara di EuroLeague, è livornese e tifava in gioventù per la Libertas, ovvero la squadra contro cui l’Olimpia vinse lo scudetto del 1989 in un drammatico e contestatissimo spareggio giocato proprio a Livorno. Allegri era amico più giovane della stella della squadra livornese di allora, Alessandro Fantozzi. Ma la passione per il basket è rimasta. E’ quella che lo lega ad un altro allenatore, anzi adesso l’allenatore per eccellenza del calcio italiano, il CT della Nazionale, Roberto Mancini. Insieme a Gianluca Vialli è venuto a vedere un allenamento dell’Olimpia e discutere con Ettore Messina. Ma era una visita professionale.
Antonio Conte, il mister dell’Inter, è tra i personaggi calcistici venuti al Mediolanum Forum in questa stagione. Molti dei suoi giocatori sono da annoverare tra i presenti più ricorrenti, ad esempio Diego Godin, Stefan de Vrij, Borja Valero e soprattutto Cristiano Biraghi e Alessandro Bastoni. Quest’ultimo si è presentato spesso indossando la maglia 00 di Amedeo Della Valle con il quale ha stretto un’amicizia forte fuori del campo. Per numero di presenze, ed entusiasmo a bordo campo, merita il titolo di Calciatore Tifoso dell’Anno!
Anche i giocatori del Milan hanno fatto sentire la loro presenza, anche per sostenere la coppia Messina-Cinciarini. Coach e Capitano sono notoriamente grandi fans rossoneri. Theo Hernandez, giovane difensore francese del Milan, è venuto al Mediolanum Forum, come anche il centrocampista Lucas Biglia, Samu Castillejo e Pepe Reina prima che si trasferisse all’Aston Villa. Anche il bomber del Cagliari, lo sfortunato Leonardo Pavoletti (foto in basso), ha visto l’Olimpia dal vivo in questa stagione in cui purtroppo non ha potuto esprimersi.
Sono apparsi anche tanti campioni del passato. Javier Zanetti (sotto con la moglie Paula) ed Esteban Cambiasso (sopra)sono stati tra i più assidui, anche per l’amicizia e la passione che li lega a Luis Scola. Dejan Stankovic da buon serbo è un grande appassionato di basket. Il difensore storico della Juventus Andrea Barzagli (foto sotto), al suo primo anno da ex, dopo una carriera che l’ha portato al titolo mondiale del 2006, è stato presente. Spesso, in prima linea, abbiamo visto Daniele Massaro, pochi metri davanti ad Adriano Galliani: l’ex dirigente del Milan è un autentico tifoso dell’Olimpia da oltre 50 anni, da quando si presentò a Bologna l’1 aprile 1966 per assistere alla conquista della prima Coppa dei Campioni del basket italiano.
Abbiamo avuto anche campioni di altri sport. Filippo Tortu, il primatista italiano dei cento metri, è stato a bordo campo quando l’Olimpia ha battuto il Fenerbahce e ha portato bene anche se ammette di essere legato a Gigi Datome da un’amicizia derivante anche dalle origini. Cecilia Zandalasini, giocatrice del Fenerbahce che ha anche giocato nella WNBA, è stata anche lei presente. La star della pallavolo Francesca Piccinini era presente alla festa del ritiro del numero 11 di Dino Meneghin.