NBA: Fantasteal of the draft, i rimbalzisti

La nuova stagione è alle porte e solo pochissimi appassionati resistono alla tentazione d'imbattersi in un fantabasket. E' divertente essere General Manager per una giornata e vedere le proprie scelte in sede di draft crescere, maturare e pagare dividendi nei playoffs quando si decide il titolo.
Prendere James o Durant è facile, ma Basketissimo fornisce qualche suggerimento per i giocatori del sottobosco, analizzati statisticamente dai soliti geni americani. In questo pezzo parliamo dei rimbalzisti, nei prossimi ci addentreremo in ladri di palloni e tiratori da tre punti per darvi la chimica giusta di una vera squadra campione.
Omer Asik. La scorsa stagione ha catturato 7,9 rimbalzi mostrando la solita grande presenza difensiva e un'incisività sotto i tabelloni molto importante, nonostante la presenza ingombrante di Dwight Howard e un minutaggio non esagerato.
Se proiettiamo questa ottima cifra sui 36 minuti d'impiego che sono ragionevolmente pensabili nella sua nuova squadra, i rimbalzi diventano 14.1, cifra con cui si vince la classifica di categoria. Sicuramente il calcolo matematico non sarà automatico, ma se giocate ad un fantabasket che si basa sull'efficiency, è sicuramente un giocatore da tenere d'occhio.
Miles Plumlee. E' stata una delle più piacevoli sorprese per i Suns perchè ha mostrato grandissima energia, unendola anche a delle doppie-doppie di notevole impatto statistico. I suoi 7.8 rimbalzi per gara della scorsa stagione, se proiettati sui 36 minuti diventano 11.5 e la sua conformazione fisica, unita allo stile di gioco molto rapido dei Suns, ha portato ad un'ottima stagione sua e della squadra che è destinata a migliorare.
Anderson Varejao. Sino a quando è rimasto sano nella scorsa stagione ha fatto fare vittorie su vittorie ai suoi fantamanager. Con l'arrivo dei Big-three e una pericolosità offensiva palla in mano mai vista alle latitudini di Cleveland, la sua presenza è quantomai perfetta. La sua capacità di muoversi senza palla, la sua arcigna difesa e la sua intensità a rimbalzo fanno sì che i già interessanti 9,7 rimbalzi della scorsa stagione possano diventare 12,6 che se uniti a un range di tiro ridottissimo e in quanto tale di più alte percentuali, potrebbe far scegliere il barsiliano molto più in alto di quello che sia il suo reale valore.